Da: "Ufficio Stampa" A: Oggetto: Articolo su Nautica Data: martedì 21 ottobre 2003 18.10 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Vi segnaliamo sul sito del mensile NAUTICA all'indirizzo www.nautica.it un interessante articolo riguardante l'assegnazione di tre timoni alla Darsena Arturo di Porto S.Stefano da parte della DNV e Assonautica . Riepilogo delle più importanti notizie dal mondo della nautica Rassegna delle ultime novità messe in linea nel sito Le ultime novità disponibili nel nostro sito meteorologico Il calendario delle manifestazioni ed eventi nautici in programma in Italia e nel mondo Internet di qualità ...a canone zero NEWSLETTER Abbonati, è gratuita Inserisci il tuo indirizzo e-mail per riceverla Clicca qui se desideri cancellare o modificare il tuo indirizzo e-mail ULTIME NOTIZIE 14/10/03 09:58 ( n. 164 / 165 ) 3 TIMONI AL PORTO TURISTICO COMUNE DI MONTE ARGENTARIO La classificazione di tutti i requisiti analizzati ha portato all'assegnazione di un punteggio di 53/100, corrispondenti a 3 timoni Genova, 13 ottobre 2003 – Il Porto Turistico Comune di Monte Argentario, Darsena Arturo di Porto Santo Stefano (GR), ha ottenuto dall'ente Det Norske Veritas (DNV) il primo “Attestato di Valutazione di Porti Turistici” in quanto ha soddisfatto tutti i requisiti previsti dal regolamento per la valutazione del servizio offerto da porti, marine e approdi turistici con il punteggio di 53/100, corrispondente a 3 timoni. In occasione del Convegno organizzato da Assonautica al Salone Nautico di Genova, dal titolo "I distretti Nautici: Centri di eccellenza per un nuovo modello di sviluppo della nautica da diporto e del turismo nautico", è avvenuta la consegna del Certificato per il Porto Turistico al Comune di Monte Argentario. Alla cerimonia ha partecipato il dott. Piergino Scardigli, Vicepresidente di Assonautica Service, e in rappresentanza del Comune di Monte Argentario, l'assessore Franco Trillocco. L'attestato di conformità risponde a una serie di specifiche elaborate da DNV con il contributo di Assonautica. Sono stati oggetto di verifica in modo particolare requisiti Documentali, requisiti Tecnici di Struttura, requisiti Tecnici di Servizio (che valutano la presenza, l'efficacia e la fruibilità di una serie di impianti e servizi interni) e requisiti di Interfaccia (che valutano la presenza di tali servizi e impianti in un raggio di circa 5 km), mentre altre aree di valutazione hanno riguardato requisiti Logistici, Gestionali e di Rapporto con il Territorio. Lo schema di classificazione creato da DNV e Assonautica per il rilascio dell'”Attestato di Valutazione di Porti Turistici” è basato sulla definizione di parametri di servizio, ognuno dei quali con un proprio peso specifico per permettere una valutazione corretta in frazioni di centesimi, corrispondente a un numero finale di timoni (da 1 a 5, uno per ogni 20 punti totalizzati). Alcuni di questi parametri, misurati, sono obbligatori per il rilascio dell'Attestato. “Siamo felici di aver iniziato il percorso che ci porterà a certificare, al più presto, tutto il marina”, dichiara L'Avvocato Marco Visconti, sindaco di Monte Argentario. “I vantaggi che derivano per il Porto turistico, dalla certificazione DNV-Assonautica, sono molteplici ma, in modo particolare, ci preme sottolineare la possibilità di poter offrire agli utenti delle imbarcazioni da diporto – e quindi i consumatori finali - un vero elemento di differenziazione rispetto alle altre strutture, attraverso una chiara e dettagliata fotografia della nostra struttura e dei servizi che rendiamo disponibili”. Fra i requisiti soddisfatti esempi significativi sono la tipologia e la ripartizione degli ormeggi, per cui è richiesto un piano portuale indicante i posti di ormeggio, la numerazione distintiva, la tipologia di ormeggio e la lunghezza/larghezza/fondale massima dell'imbarcazione da accogliere, l'influenza delle condizioni meteo marine, riportata in un documento formale sul grado di protezione degli ormeggi in relazione alle tipologie più frequenti di mare e di vento e la presenza e l'efficacia di un sistema di prenotazioni e di registrazioni presenze.